Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie. Può gestire le impostazioni relative ai cookie, cliccando su 'Gestisci Cookie'
Presunzione di occulta distribuzione di utili extracontabili: don’t follow the rules, but the money
Della presunzione di occulta distribuzione di utili extracontabili si è occupata anche la <a target="_blank" title="legge delega di riforma del sistema Leggi tutto
Versamenti imposte modello Redditi 2025: le regole per i soggetti ISA - Infografica
Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano nel campo di applicazione degli ISA sono stati posticipati i termini di versamento delle imposte derivanti Leggi tutto
Cessione di investimenti qualificati prima del periodo minimo: la decadenza dall’agevolazione
Con la risposta a interpello n. 174 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che nel caso in cui il Fondo pensione ceda i titoli prima Leggi tutto
Alloggio di servizio per incarico al coniuge del militare: l’imposta di registro in caso di separazione
Con la risposta a interpello n. 173 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che nel caso in cui l'utente, pur decaduto dalla concessione, Leggi tutto
Trust opaco: la tassazione delle plusvalenze
In tema di trust opaco, con la risposta a interpello n. 175 del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che anche ai fini convenzionali, Leggi tutto
Supporto alla dichiarazione precompilata: apertura straordinaria delle Entrate
Con un comunicato stampa del 4 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che l’8 luglio è prevista un’apertura pomeridiana straordinaria per Leggi tutto
Domiciliazione presso il professionista: quale compenso?
Con un pronto ordini del 4 luglio 2025 il CNDCEC ha chiarito per l’attività di domiciliazione della sede legale di un cliente presso il proprio studio, Leggi tutto
Paesi a rischio di riciclaggio: analisi dell’UIF
Con un documento del 4 luglio 2025, l’UIF ha offerto alcuni spunti di riflessione sui criteri di valutazione del rischio "estero" di riciclaggio utilizzati Leggi tutto
DL Omnibus: IVA al 5% per oggetti d'arte, di antiquariato e da collezione
Con un avviso del 4 luglio 2025 l’Agenzia delle Dogane ha ricordato che ha ricordato che dal 1° luglio 2025 è variata l’aliquota IVA (dal 10 al 5%) sugli Leggi tutto
Prevenzione della violenza di genere: nuovo protocollo d’Intesa tra la Fondazione Giulia Cecchettin ETS e CNDCEC
Con l’informativa n. 104 del 4 luglio 2025 il CNDCEC ha reso noto che nell’ambito delle politiche di pari opportunità, è stato siglato, attraverso il Leggi tutto
Antiriciclaggio e AI: l’evoluzione dell’obbligo di segnalazione di operazione sospetta
Al via la consultazione sul provvedimento con cui l’UIF detta le nuove istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette. L’UIF Leggi tutto
Auto aziendali: come applicare le novità 2025 e gestire il periodo transitorio
Dal 1° gennaio 2025 per gli autoveicoli e i motocicli concessi in uso ai dipendenti si applicano le nuove regole previste dalla legge di Bilancio 2025, Leggi tutto
Precompilata: il controllo formale per le modifiche delle spese sanitarie e veterinarie
Nell’ambito della dichiarazione precompilata, con provvedimento del 3 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha previsto che, nel caso di modifiche delle Leggi tutto
Bonus edilizi: detrazioni differenziate anche per i condomini?
La <a target="_blank" title="legge di Bilancio 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/01/03/legge-bilancio-2025-cambia-professionisti-imprese">legge Leggi tutto
Cumulo di sanzioni penali e amministrative per una stessa infrazione: i chiarimenti dell’UE
Nella sentenza C-733/23 del 3 luglio 2025, la Corte di Giustizia UE ha affermato che, in ragione della direttiva IVA, non è ammissibile una normativa Leggi tutto
Servizi forniti da una società madre alle società figlie: quando non rappresentano una prestazione unica
La Corte di Giustizia UE ha affermato, nella sentenza C-808/23 del 3 luglio 2025 sull’interpretazione della direttiva IVA, che non è ammissibile una Leggi tutto
IVA all’importazione: non è un dazio. Il cumulo sanzionatorio non è proporzionato
Con la sentenza n. 93 del 3 luglio 2025, la Corte Costituzionale ha chiarito che l’IVA all’importazione, nonostante sia ora esplicitamente qualificata Leggi tutto
Sospensione dell’esecuzione provvisoria di una misura amministrativa a carattere penale: non può essere limitato il controllo giurisdizionale
Con sentenza del 3 luglio 2025 nella causa C-605/23, la Corte di Giustizia UE ha affermato che, in ragione della direttiva IVA, non è ammissibile una Leggi tutto
IVA: la nozione di soggetto passivo
Con le conclusioni dell’Avvocato Generale UE del 3 luglio 2025, rese nella causa C-796/23, è stato evidenziato che il soggetto passivo IVA, sebbene non Leggi tutto
Dichiarazione IVA 2024: pronte le lettere di compliance
In arrivo le lettere di compliance per i contribuenti per i quali risulta, per il periodo d’imposta 2024, la mancata presentazione della dichiarazione Leggi tutto
Fringe benefit auto aziendali: regole e novità dal 2025
Con la circolare n. 10/E del 3 luglio 2025 l’Agenzia delle Entrate ha illustrato la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come <a target="_blank" Leggi tutto
UIF: in consultazione le nuove istruzioni per le SOS
L’UIF ha posto in consultazione pubblica le nuove Istruzioni per la rilevazione e la segnalazione delle operazioni sospette, destinate a sostituire il Leggi tutto
Crediti inesistenti e non spettanti: la certificazione determina la nullità dell’atto di recupero
L’<a target="_blank" title="atto di indirizzo del MEF in materia di crediti d’imposta inesistenti e non spettanti" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/03/crediti-imposta-non-spettanti-inesistenti-atto-indirizzo-mef">atto Leggi tutto
Conferimento d’azienda e riporto delle perdite: rischio incostituzionalità?
L’inclusione nell’<a target="_blank" class="rich-legge" title="art. 176" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000110002ART180">art. Leggi tutto
Sugar tax: rinvio al 1° gennaio 2026
Con un avviso del 1° luglio 2025 l’Agenzia delle Dogane ha ricordato che, con il <a target="_blank" title="decreto Economia" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/07/01/decreto-economia-g-u-sugar-tax-bonus-mamme-superbonus">decreto Leggi tutto
Crediti d’imposta non spettanti o inesistenti: l’atto di indirizzo del MEF
Con l’atto di indirizzo del 1° luglio 2025 il Ministero dell’Economia e delle finanze ha fornito chiarimenti in materia di crediti d’imposta non spettanti Leggi tutto
Operatori in criptovalute: regime transitorio fino al 30 giugno 2026
Proroga al 30 giugno 2026 per il regime transitorio per gli operatori in criptovalute. Lo prevede il decreto Economia (<a target="_blank" class="rich-legge" Leggi tutto
Perdite fiscali: nuove modifiche per il riporto
Il decreto fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 842025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000984460SOMM">D.L. Leggi tutto
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta: convenienza da valutare
A ridosso delle scadenze per il versamento delle imposte sui redditi e, quindi, delle imposte sostitutive per l’affrancamento, in via straordinaria, Leggi tutto
Frazionamento dei terreni: gestione telematica dal 1° luglio 2025
Con un comunicato stampa del 1° luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha reso noto che il deposito presso i Comuni degli atti di aggiornamento di frazionamento Leggi tutto
Controllo preventivo per i modelli 730/2025 con esito a rimborso: in quali casi?
Con provvedimento del 1° luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri di selezione delle dichiarazioni modello 730/2025 con esito a rimborso Leggi tutto
Superbonus e plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati: gli aspetti controversi
Con un documento del 1° luglio 2025, CNDCEC e FNC esaminano, nell’ambito del superbonus, la nuova fattispecie impositiva (introdotta a partire dal 1° Leggi tutto
Usura: i tassi effettivi globali medi dal 1° luglio al 30 settembre 2025
Con D.M. 26 giugno 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha indicato i nuovi tassi effettivi globali medi, Leggi tutto
Scissione mediante scorporo: ancora da sciogliere il nodo del coordinamento fiscale
Il <a target="_blank" title="D.Lgs. n. 88/2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/06/24/trasformazioni-fusioni-scissioni-transfrontaliere-gu-semplificazioni">D.Lgs. Leggi tutto
Libera circolazione delle perdite infragruppo: pronte le disposizioni attuative
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha pubblicato il D.M. 27 giugno 2025, attuativo dell’<a target="_blank" class="rich-legge" title="art. Leggi tutto
Incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori anche per dipendenti iscritti alla Gestione pubblica
Con la risoluzione n. 45/E del 30 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente all’incentivo al trattenimento in servizio dei lavoratori, Leggi tutto
Split payment: da quando decorre la modifica per le società quotate
Con una FAQ del 27 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esclusione delle società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa Leggi tutto
Costo del lavoro in caso di società appartenenti a un gruppo: come calcolare la maggiorazione
Con D.M. 27 giugno 2025 il Ministero dell’Economia e il Ministero del Lavoro hanno fornito chiarimenti in merito al calcolo della maggiorazione del costo Leggi tutto
Scambio automatico finanziario internazionale: le FAQ delle Entrate
Con alcune FAQ del 27 giugno 2025 in tema di CRS DAC2, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di cessazione con confluenza a seguito di operazioni Leggi tutto
Sequestro: la presenza di ruoli preclude la compensazione dei debiti
Con la <a target="_blank" class="rich-legge" title="risposta a interpello n. 172 del 30 giugno 2025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000985180SOMM">risposta Leggi tutto
Gasolio commerciale nel trasporto: come chiedere il rimborso del secondo trimestre 2025
Con un’informativa del 26 giugno 2025 l’Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni sui benefici per il gasolio commerciale utilizzato nel settore del Leggi tutto
Come esercitare la rivalsa per la maggiore IVA accertata
Il contribuente ha diritto di rivalersi dell'imposta o della maggiore imposta relativa ad avvisi di accertamento o di rettifica nei confronti dei cessionari Leggi tutto
La cooperative compliance dopo la riforma fiscale
Nell’ottica di ampliare la platea dei soggetti aderenti e di rafforzare l’attrattività della cooperative compliance, la riforma fiscale ha disposto un Leggi tutto
STP: operazioni straordinarie escluse dall’abuso del diritto
Il decreto Fiscale (<a target="_blank" class="rich-legge" title="D.L. n. 842025" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000984460SOMM">D.L. Leggi tutto
Concordato preventivo biennale: le novità su flat tax, esclusioni e termini per l’adesione
Maggiorazione della tassazione sostitutiva per chi presenta una differenza tra reddito dichiarato e reddito concordato superiore a 85.000 euro, esclusione Leggi tutto
Impegno vincolante (del Codice appalti) per sanare violazioni tributarie: atto atipico, dalla fisionomia incerta
Tra le cause di esclusione dalla partecipazione alle gare pubbliche sono ricomprese le gravi violazioni commesse riguardo agli obblighi di pagamento Leggi tutto
Beni culturali: i chiarimenti delle Dogane su introduzione e importazione
Con la circolare n. 15 del 27 giugno 2025 dell’Agenzia delle Dogane sono stati forniti chiarimenti e istruzioni operative in merito all’applicazione Leggi tutto
Comunicazione all’anagrafe tributaria anche per l’oro destinato a successiva lavorazione
Con la rispsota a consulenza giuridica n. 6 del 27 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che le indicazioni sull’oro da investimento e Leggi tutto
Consulenza giuridica: come presentare l’istanza e quali sono gli effetti?
Sul portale del Ministro dell'economia e delle finanze è stato pubblicato un D.M. in attuazione del comma 3 dell’art. 10 octies dello Statuto del contribuente Leggi tutto
Ordini professionali: invio della spesa del personale dipendente entro il 15 luglio 2025
Con l’informativa n. 100 del 2025, il CNDCEC ha reso noto che la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato, in data 19 giugno 2025, la Circolare Leggi tutto
lug4
04/07/2025
Errori contabili: quali sono le prospettive di riforma?
Con la circolare n. 10 del 4 luglio 2025
lug5
05/07/2025
Anche quest’anno, per i soggetti che rientrano
NASpI: come si applica il nuovo requisito contributivo e quali sono le eccezioni
Ai fini dell’accesso all’indennità NASpI,
Ci serviamo dei cookie per diversi fini, tra l'altro per consentire funzioni del sito web e attività di marketing mirate. Per maggiori informazioni, riveda la nostra informativa sulla privacy e sui cookie.
Questi servizi sono necessari per il corretto funzionamento di questo sito web: Bunny Fonts
I servizi di Google Analytics ci aiutano ad analizzare l'utilizzo del sito e ottimizzarlo per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Youtube aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
I servizi di Google Maps aiutano il servizio ad analizzare l'utilizzo dei plugin e ottimizzarli per un'esperienza migliore per tutti: clicca qui per maggiori informazioni
Il sito utilizza dei Social Plugins Facebook di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Twitter di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.
Il sito utilizza dei Social Plugins Linkedin di diversi social network. Il social network trasmette il contenuto del plugin direttamente al tuo browser, dopodichè è collegato al sito web. Attraverso l'inclusione del plugin il social network riceve l'informazione che hai aperto la rispettiva pagina del nostro sito web: clicca qui per maggiori informazioni.